Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Etichetta nutrizionale nell'UE: la proposta di regolamento slitta al 2023

26/10/2022

La presentazione della proposta sull'etichetta nutrizionale fronte-pacco slitta al secondo trimestre 2023.

Lo apprende ANSA da fonti Ue.

La qualità della dieta globale in 185 paesi dal 1990 al 2018

25/10/2022

Le prove su ciò che le persone mangiano a livello globale sono limitate in termini di portata e rigore, soprattutto per quanto riguarda bambini e adolescenti. Ciò pregiudica la definizione degli obiettivi e l'investimento in azioni basate sull'evidenza per sostenere diete sane

Prevenzione tumori del cavo orale: abbandonare l'alcol

Batteri resistenti agli antibiotici: nel 2019 in Europa sono morte 541mila persone

14/10/2022

Nel 2019 in Europa 541mila persone sono morte per ragioni riconducibili a un'infezione causata da batteri resistenti agli antibiotici, per un totale di quasi 12 milioni di anni di vita persi.

Il glutammato fa bene o male? La verità di una "fake news" smascherata solo ai nostri giorni

16/10/2022

Alzi la mano chi non ha paura del glutammato. Per anni è stato considerato responsabile di una sfilza di patologie, dall'emicrania all'asma. Non è vero niente. La sua pessima fama è dovuta a una scommessa fra due medici goliardi.

Cambiando l'alimentazione animale e il recupero degli scarti si avrebbe più cibo per gli essere umani

11/10/2022

Nonostante milioni di persone nel mondo soffrano di fame e malnutrizione o siano a rischio di trovarsi in queste condizioni a causa di eventi climatici estremi e guerre, le filiere della produzione di proteine animali continuano a sprecare cibo, e a utilizzare alimenti

Save The Bees: entro il 2035 eliminazione dei pesticidi sintetici

14/10/2022

Via libera all’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) Save Bees and Farmers. Superato il traguardo di 1 milione di firme valide, anche i certificati di 27 Stati membri dell’UE sono stati accettati e la Commissione europea ha dichiarato il successo dell’ICE.

Lotta allo spreco alimentare: due indici di misurazione creati dalla FAO

05/10/2022

La lotta allo spreco alimentare e alla fame rientra tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu). Per realizzare tali obiettivi, i diversi Stati hanno dato vita a progetti specifici. 

Pagine