Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Polpette Ikea con carne equina, autorità alimentare Ue segue caso

06/03/2013

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) \"segue attentamente\" i casi di prodotti contenenti carne di cavallo non indicata in etichetta, ma ricorda che nel sistema di sicurezza dell'Unione europea le decisioni sono di competenza dei singoli Stati membri e della C

Esperti divisi sul pericolo per la salute umana

06/03/2013

Se in tavola arrivano ragù di cavalli da corsa, filetto di trottatori, o fettina di animali malati o a fine carriera i rischi per la salute sono molti.

L'Ogm sfonda nei paesi emergenti

06/03/2013

Sono passati 17 anni da quando vennero seminate le prime colture geneticamente modificate che occupano in tutto il mondo 170 milioni di ettari, 10 milioni in più dello scorso anno (+6%), con un significativo sorpasso dei paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati.

Le aziende devono avere buone idee e senso etico

06/03/2013

Disciplina, correttezza e capacità operativa: gli ingredienti per il rinnovamento delle imprese sono tutti qui. E, non è un paradosso, sono proprio gli stessi che già in passato, nei tempi coraggiosi del boom, hanno sostenuto un modello di successo che molti ora rimpiangono.

Nel mondo continua la corsa agli Ogm

26/02/2013

In Europa nonostante le polemiche la produzione si rafforza in Spagna e Portogallo; Sidoli (Assobiotec): l'Italia ci ripensi almeno nella ricerca.autore: Ernesto Diffidenti fonte: Il Sole 24 Ore

«Arriva l'anagrafe dei capi equini»

26/02/2013

Una nuova anagrafe sanitaria per i cavalli a tutela della tracciabilità degli animali e della salute pubblica.

Anche l'extravergine si rifà il look

26/02/2013

Dalla confezione alle informazioni aggiuntive, consumatori sempre più attratti dal «vestito».fonte: Agrisole

Carne di cavallo: allarmi giusti o psicosi? Quali sono i reali pericoli per la salute?

26/02/2013

Le frodi a tavola sono quelle più temute dagli italiani: per sei cittadini su 10 sono più gravi di quelle fiscali e degli scandali finanziari. E i dati degli illeciti alimentari sono impressionanti.Proprietà dell'articolo autore: Mario Pappagallo fonte: Corriere della Sera

Pagine