Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

«Fare attenzione alla conservazione Si corrono grossi rischi»

05/02/2013

«Bisogna stare molto attenti nella catena del freddo e nel confezionamento dei cibi. In particolare con il pesce». Fausto Francia, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl, non ha dubbi: «A volte le reazioni sono inattese». fonte: QN - Il Resto del Carlino

Bologna: il tonno alla griglia manda undici persone in ospedale

05/02/2013

Pochi minuti e la pelle s'arrossa. Chiazze in volto, problemi nella repirazione. E' un attimo: il tonno all'istamina, praticamente un veleno, produce questi effetti.

L'ape operaia va in paradiso

05/02/2013

La Commissione europea, dopo uno studio dell'Efsa, è costretta a vietare per due anni l'utilizzo dei pesticidi della Bayer che uccidono le api. Per gli ecologisti non è sufficiente: «Basta proroghe, vietiamoli definitivamente».autore: Luca Fazio fonte: Il Manifesto

Stop agli sprechi: in Germania esplode il Food Sharing

29/01/2013

A quanti di noi dispiace buttare via il cibo? In quanti abbiamo pensato di regalarlo al vicino, se solo non temessimo di risultare, se non offensivi, almeno bislacchi? In Germania tutto questa è invece diventata una civilissima pratica sociale dal nome Food-sharing, ossia condivisione del cibo.

Nel laboratorio dei sogni il cibo cresce sul muro di casa

29/01/2013

La cucina di casa come un pianeta in miniatura, nel quale far crescere ciò di cui si ha bisogno, da cui ricavare energia e materiali riciclati, e grazie al quale avere uno stile di vita più sano.

Aflatossine, un percorso a ostacoli per alzare i livelli stabiliti dalla Ue

29/01/2013

Sarà un percorso lungo e in salita, ma alzare i limiti stabiliti dalla Ue sulle aflatossine presenti nel mais destinato all'alimentazione di alcune specie di animali da carne potrebbe rappresentare una soluzione alle contaminazioni e al conseguente crollo produttivo di annate maidicole disas

Alimentare, l'export arretra nella Ue

22/01/2013

Le esportazioni 2012 dell'industria alimentare dovrebbero toccare quota 24,8 miliardi di euro. Ne esce una incidenza del 19% sui 130 miliardi del fatturato di settore.

Gli organi collegiali del Ministero della Salute diventano otto

22/01/2013

Cura dimagrante per gli organi collegiali del Ministero della Salute: si riducono di 22 unità passando da 30 a 8 con la nascita di due maxi-comitati, uno tecnico sanitario e uno per la nutrizione e la sanità animale, che accorpano 19 delle \"vecchie\" commissioni.autore: Paolo Del Bufal

Pagine