Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Carne coltivata: l'ok della FDA mentre l'Italia dice "no ai cibi creati in laboratorio"

Firmata la "Dichiarazione di Dublino": focus la zootecnia

01/12/2022

Lo scorso 27 ottobre 220 scienziati provenienti da diverse parti del mondo hanno sottoscritto “The Dublin declaration of scientists on the societal role of livestock”.

In Cina il più grande allevamento di suini al mondo: un edificio di 26 piani.

11/11/2022

Presto in Cina sarà operativo il secondo edificio di 26 piani destinato a un allevamento di maiali. La struttura, quando sarà completata, diventerà probabilmente il più grande allevamento di suini al mondo.

Stalle automatizzate: presentate dal CREA all'Eima

11/11/2022

Migliorano la qualità della produzione e lo stato di benessere degli animali. Hanno anche ricadute positive sulla sostenibilità dell’attività dell’azienda, sotto il profilo economico e sociale.

Unione Europea: entro il 2030 +15% di assorbimento di carbonio da parte di suoli e foreste

11/11/2022

Gli eurodeputati e i paesi dell’UE hanno concordato di aumentare l’assorbimento netto di gas a effetto serra (GHG) da parte dei suoli e della silvicoltura in UE a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, ovvero circa il 15% in più rispetto ad oggi.

"Anche i maiali gestiscono i conflitti come gli umani" da uno studio

10/11/2022

I maiali, come gli umani, riescono a gestire i conflitti in maniera complessa ed è determinante per la riappacificazione il grado di parentela degli individui coinvolti.

Giornata della Chirurgia Bariatrica: che cos'è la chirurgia dell'obesità?

25/10/2022

La chirurgia dell'obesità ha marcato in Italia un incremento esponenziale, passando dai 7.645 interventi del 2012 agli oltre 25.000 stimati per il 2022 (+300%).

Abbassare il gas serra prodotto dagli allevamenti animali tramite un additivo naturale a base di castagno

26/10/2022

Un'azienda italiana in cinque anni di studi in collaborazione con istituzioni di ricerca e università italiane, spagnole, argentine, brasiliane, USA e neozelandesi, ha messo a punto un additivo alimentare che riesce ad abbattere fino al 30% del metano.

Pagine