Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Per le specie sensibili alla Blue tongue, proroga del tempo di sosta per macellazione nel periodo pasquale

30/03/2023

In base alle vigenti norme di settore, i capi appartenenti alle specie sensibili alla Blue tongue destinati alla macellazione e provenienti da zone sottoposte a restrizione, in deroga al divieto di movimentazione, possono essere inviati presso gli impianti di m

Nel 2019 sono stati persi 160 milioni di anni di vita (o di vita sana) a causa dell'obesità

15/03/2023

Le malattie del metabolismo (il processo che trasforma il cibo che mangiamo in energia) sono in aumento in tutto il mondo, e a farne le spese sono soprattutto gli abitanti dei Paesi a basso reddito.

Interessante giornata studio dedicata all' "Energia in agricoltura"

15/03/2023

L’Accademia dei Georgofili e il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati hanno recentemente organizzato una giornata di studio su “Energia in agricoltura”, in cui si è trattato il ruolo che le energie rinnovabili del sistema agricolo-forestale possono

Studio: "il cibo, per un italiano su due, è una via per relazionarsi con i propri cari"

17/03/2023

Il cibo per quasi un italiano su due è una via per relazionarsi con i propri cari, mentre per oltre un italiano su cinque è un mezzo per mantenersi in salute: mangiamo non solo per nutrirci ma con l'obiettivo di mantenerci in forma.

Dopo il Regno Unito anche la Germania dichiara guerra al junk food

13/03/2023

Dopo il Regno Unito, anche la Germania dichiara guerra al cibo spazzatura e, soprattutto, alla pubblicità rivolta a ragazzi e bambini.

Obesity Day 2023: 1 persona su 7 convive con l'obesità

03/03/2023

Un miliardo di persone, cioè una su sette, convive con l’obesità, e nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, ovvero quasi uno su quattro degli abitanti del nostro pianeta. Una vera e propria emergenza, che necessita di una svolta radicale.

Management integrato dei pesticidi (IPM): cosa si sta facendo in Italia?

27/02/2023

L’IPM (management integrato dei pesticidi) è una strategia basata sull’ecosistema che si concentra sulla gestione dei parassiti attraverso una combinazione di tecniche applicate in ordine gerarchico per ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari chimici.

Pagine